
"LE TOTE"
PIEMONTE DOC CORTESE
Tipologia: Vino Bianco
Uve: 100% Cortese
Vigneto: Mandolera (Settime)
Data vendemmia: 19/09/2006
Gradazione Alcolica: 12,6%
Acidità Totale: 6,3 g/l
Zuccheri riduttori residui: <1 g/l
Estratto Secco: 20 g/l
Impianto vigneti: 1995
Estensione: 0,68 Ha
Resa per ettaro: 95 q.li
Resa per pianta: 2,0 kg
Allevamento: Guyot tradiz.
Prima annata: 2001
Colore: giallo paglierino carico, con riflessi verdognoli
Profumi: fruttato, con sentori di rosmarino, salvia e menta
Selezione dell'uva in vendemmia.
Vinificazione:
Vinificazione in bianco tradizionale: pressatura soffice dell'uva intera e separazione del mosto fiore. Fermentazione a temperatura controllata (20-21°C), travaso a fine fermentazione, "permanenza sulle fecce fini" per circa 2 mesi prima della preparazione per l'imbottigliamento.
Affinamento in bottiglia per 1 mese.
Premi:
- 25° Concorso "Città di Acqui Terme" (AL)
- 2Mostra Nazionale dei Vini 2007 - Pramaggiore (VE)
- 236° Concorso Nazionale DOUJA D'OR - Asti
- 22° Concorso Vininvilla - Villafranca (AT)
"LE TOTE" raffigura due signorine del paese, "tote" secondo la terminologia piemontese, intente a sorseggiare in amicizia e tranquillità un fresco bicchiere di questo vino bianco caratteristico dell'Astigiano e del Monferrato.
E' uno dei più antichi vini bianchi piemontesi, ottenuto dall'uva Cortese della cui coltivazione il conte Nuvolone, direttore della Società Agraria di Torino nel 1798, fa menzione nel suo trattato di ampelografia sui vitigni coltivati a quel tempo in Piemonte.
Consigli... 
Accostamenti gastronomici:
pesce, antipasti leggeri, minestre, carni bianche o semplicemente come aperitivo
Temp. di servizio: 12-14° C
Bicchiere: Riedel Tulipano